Dal 22 maggio al 5 giugno Parma e il suo territorio saranno lo scenario unico ed inimitabile di “It.a.cà migranti e viaggiatori”, l’ottava edizione del Festival del turismo responsabile, che svelerà ai più meravigliosi angoli nascosti, dove è possibile vivere lentamente e scoprire un nuovo modo di viaggiare. Sette le città coinvolte fra l’Emilia Romagna e il Trentino e la tappa parmense del Festival è promossa da Ecobnb, la community del Turismo Sostenibile, in sinergia con numerose associazioni e realtà locali, con il patrocinio del Comune di Parma e dei Parchi del Ducato.
Si attraversa l’Appennino parmense fino al mare della Liguria in mountain bike o a piedi con gli asini, scoprendo paesaggi mozzafiato e piccoli borghi fino ad arrivare sulla spiaggia di Sestri Levante. Si pedala da Parma a Torrechiara, per scoprire il mercato agricolo del contado, visitare il bellissimo castello rinascimentale, e per poi proseguire l’itinerario in bici tra le dolci colline parmensi fino ad una fattoria biologica dove gustare una merenda a km zero, e immergersi nei bagni di gong.
In città si riscoprono le virtù antiche delle spezie visitando la storica spezieria di San Giovanni, nel cuore di Parma. Si parla di cambiamento climatico, di turismo responsabile e di viaggi alla scoperta dell’agricoltura sostenibile. Ci si trova per una pedalata notturna tra le strade di Parma, assaporando la libertà di una città a misura di bicicletta.
O ancora, si parte con i bambini alla scoperta di alcune fattorie a pochi chilometri dalla città, dove toccare con mano la natura e la biodiversità, giocare con l’acqua, imparare a fare un orto biologico e molto altro. Si attraversano i Boschi di Carrega in mountain bike, oppure si parte a piedi per un trekking in Val Pessola, fino a raggiungere le magnifiche cascate naturali per una sosta rinfrescante gustando questo angolo insolito di natura parmense.
Il calendario
Pre-Festival It.a.cà
Domenica 22 Maggio
Riserva Naturale Regionale dei Ghirardi, Centro Visite di Pradelle loc. Porcigatone Borgotaro (Parma)
h. 9.30 – Festa della Biodiversità
Escursioni e laboratori didattici, gioco-scoperta alla ricerca della biodiversità, a partire dalle 9.30 per tutta la giornata. Iniziative gratuite. Info e prenotazioni: 349 7736093.
Parco del Taro (Parma)
h. 16.30 – Lo zoo nell’Acqua
Laboratorio per bambini
Info e prenotazioni (obbligatorie): 347 4018157
B&B Cancabaia Parma, Via Martiri della Libertà 70, Lesignano de’ Bagni
h. 17-20 – Oltre l’Orizzonte. Incontro tra reale e surreale
Mostra di pittura di Remo Boccacci. Ingresso gratuito
Info: [email protected] cell. 3388072420
Corte di Giarola Collecchio
h. 19 – Gocce
Spettacolo di teatro-musica, in collaborazione con Coordinamento Acqua Pubblica Parma. Info e prenotazioni: 0521 802688
Giovedì 26 Maggio
Azienda Agraria Sperimentale Stuard, Strada Madonna dell’Aiuto 7/a San Pancrazio
h. 9 – Gita in fattoria. Laboratori per imparare sul Campo
Esperti di pedagogia, natura e cultura collaborano insieme per proporre laboratori sapienti e divertenti. Costo: 10 euro a bambino
Info e prenotazioni: [email protected]
Venerdì 27 Maggio
Azienda Agraria Sperimentale Stuard, Strada Madonna dell’Aiuto 7/a San Pancrazio
h. 9.00 – C’era una volta… il pantalone. Colori di ieri per artisti di oggi
I frutti del podere saranno occasione per diventare pittori antichi. Senza oli né tempere, i bambini saranno invitati a sminuzzare verdure di stagione, pestare prezzemolo, barbabietole, spezie e bacche. Si tramanderanno – sottovoce – le ricette segrete per fare i collanti e quelle più efficaci per fissare i colori alle stoffe. Scriveranno lettere indirizzate al lontano Oriente, tracceranno mappe, scopriranno giacimenti preziosi, di colori sconosciuti. Innovativi tra i conterranei! Con le polveri ottenute con impegno le sapienza, i giovani artisti realizzeranno opere profumate, che saranno installate in natura, negli orti e nei frutteti. A seguire pranzo a sacco insieme sotto i portici presso il Podere Stuard. Costo: 10 euro a bambino
Info e prenotazioni: [email protected]
Sabato 28 Maggio
Spezieria di San Giovanni, Borgo Pipa 1, Parma
h. 10.30 – Le virtù di erbe e spezie: un mondo di saperi e di sapori
Visita guidata all’antica Spezieria di San Giovanni Evangelista.
Per prenotazioni e informazioni: 347 0752300 – [email protected]
Riserva Naturale Regionale dei Ghirardi, Centro Visite Pradelle località Porcigatone, Borgotaro
h. 9.00 – Come fare un Orto Biologico
Per informazioni e iscrizioni: 349 7736093
Domenica 29 Maggio
Parco dei Boschi di Carrega, Vivaio Scodogna, località Pontescodogna, Collecchio
h. 15 – Fattorie Aperte: cereali dal campo alla tavola
Laboratori per bambini e genitori, visite guidate al frutteto e agli orti dalle 15 alle 19. Iniziativa per bambini dai 5 ai 10 anni.
Info e prenotazioni per il laboratorio (obbligatorie): 347 4018157.
Lunedì 30 e martedì 31 Maggio
Bici anti smog
Con le classi primarie in bicicletta nei Parchi del Ducato.
Info e prenotazioni: [email protected] 349 7838492
Giovedì 2 – Sabato 4 Giugno
Stazione di Borgo Val di Taro
h. 8.45 – In cammino con gli asini dall’Appennino al mare
Il 2016 è l’anno dei cammini, partiamo a piedi con gli asini, o in mountain bike per gli amanti delle due ruote, attraversando boschi, prati e i paesaggi unici, fino a raggiungere la costa Ligure e la romantica baia dei Silenzio di Sestri Levante. Rientro in treno. Info e prenotazioni a questo link
Giovedì 2 – Domenica 5 Giugno
Parma, Stazione dei Treni – Il cammino di San Francesco
4 giorni in treno e bicicletta lungo il Cammino di San Francesco fino al suggestivo Santuario di La Verna. Da Parma a Forlì in treno, da lì a La Verna in bici.
Info e prenotazioni: [email protected] 339 8123784.
Giovedì 2 Giugno
Boschi di Carrega, Parma
Ritrovo ore 8.30, partenza ore 8.45 via Bizzozero 15. In mountain bike nei boschi di Carrega. Info: [email protected] 339 8123784
Riserva naturale regionale Monte Prinzera, Centro Visite di Piantonia, località Belvedere Fornovo Taro.
h. 15 – Cereali per tutti i gusti
Laboratori e attività creative sul mondo dei cereali. Laboratorio per cucinare insieme il pane nel forno a legna. Info e prenotazioni: 05252599.
Venerdì 3 Giugno
Libreria Diari di Bordo, Borgo Santa Brigida, 9 – Parma
h. 18 – In viaggio alla scoperta di eco-migrazioni, cambiamento climatico e agricoltura sostenibile
Se ne discuterà con: Andrea Merusi (“il Taccuino di Darwin” e autore del libro “La Sfida di Oggi. Il Cambiamento Climatico e il rapporto tra uomo e natura”), Anna Kauber (autrice del libro “Le Vie dei Campi” e ideatrice dei progetti “Articoltura” e “Pastore femminile plurale”). Info e prenotazioni: [email protected].
Sabato 4 Giugno
Val Pessola, Solignano, Località Specchio di Solignano (Parma)
h. 10.30 – Escursione alle Cascate della Val Pessola
Itinerario panoramico alla scoperta della selvaggia Val Pessola. In pochi chilometri incontreremo paesaggi molto diversi tra loro: da strane formazioni geologiche ad antiche strade dimenticate, dalla fortezza di Castel Corniglio, alle Cascate della Val Pessoa. Info e prenotazioni: [email protected], Laura cell. 348 9038576 – Stefania cell. 340 5823978.
Riserva naturale regionale dei Ghirardi, Centro Visite di Pradelle località Porcigatone, Borgotaro
h. 15 – Luce sulle orchidee
Escursione fotografica guidata alla scoperta delle Orchidee. Dalle 15 alle 19. Iniziativa a pagamento in collaborazione con i Parchi del Ducato. Info e prenotazioni: 349 7736093
Domenica 5 Giugno
Parma, via Bizzozzero
h. 8.30 – Pedalando tra le Colline di Parma: castelli, mercati contadini e bagni di gong in fattoria
Itinerario in bici da Parma alle colline di Torrechiara, attraverso Felino, Barbiano, Mattaleto e Casatico con sosta/pranzo al mercato del contado e visita gratuita al suggestivo Castello di Torrechiara. Info e prenotazioni: [email protected] – [email protected] – [email protected] 3388072420
Parco dei Boschi di Carrega, Azienda Zileri – Talignano di Collecchio
h. 15 – Fattorie Aperte
Laboratori per bambini: i biscotti dai mille volti, la cenere questa sconosciuta, coccoliamo gli asinelli. Merenda contadina. Info e prenotazioni: Paola Zilieri 338 79 21 037, [email protected] – Elisa Lorenziani 349 42 86 844 [email protected]
Riserva Naturale dei Ghirardi, Centro Visite di Pradelle località Porcigatone, Borgotaro
Pomeriggio Sheepdog
Info e prenotazioni 349 7736093