Scuola di Parma? Non è la prima della classe. Ecco le classifiche

Scuola di Parma? Non è la prima della classe. Ecco le classifiche

2590
0
CONDIVIDI

È online la nuova edizione 2016/17 di eduscopio.it il portale della Fondazione Agnelli che permette di comparare le scuole superiori per come preparano agli studi universitari o al lavoro dopo il diploma. E la pagella per le scuole di Parma non è da primo della classe. Questo posto spetta infatti a Reggio Emilia, che si aggiudica il derby dello studio. Parma – che pure occupa diversi posti sul podio – primeggia in classifica solo con l’Alberghiero “Magnaghi” di salsomaggiore e nell’ambito dell’Indirizzo tecnico settore economico per la preparazione al mondo del lavoro, dove le scuole parmigiane occupano tutti i primi cinque posti in graduatoria. La ricerca proposta è nell’ottica di un ragazzo che frequenta le medie a Parma e deve compiere la scelta della scuola superiore nel raggio di 30 chilometri.

Nato nel 2014 e completamente gratuito, il portale offre informazioni oggettive e comparabili sulla qualità degli istituti secondari di secondo grado di tutta Italia. Un supporto utilissimo per gli studenti e le loro famiglie nel momento della scelta della scuola da frequentare dopo l’esame di terza media.

«eduscopio.it sta diventando per le famiglie un appuntamento consolidato e atteso», fa notare Andrea Gavosto, direttore della Fondazione Agnelli. «Lo dimostrano i 500mila utenti unici che hanno fino a oggi visitato il portale e i 2 milioni di pagine consultate. Ha successo, perché dà risposte chiare alla domanda di trasparenza sulla scuola che viene dalle famiglie. Le informazioni che contiene sono frutto di analisi accurate a partire da dati oggettivi e affidabili su circa un milione di studenti. Fino a ieri valutavamo solo la qualità della formazione che le scuole offrono in vista degli studi universitari, in tutta Italia. La novità quest’anno è che valutiamo anche l’efficacia della scuole nel formare al lavoro subito dopo il diploma in sette regioni italiane, che insieme rappresentano il 62% del PIL italiano: Piemonte, Lombardia, Veneto, Emilia-Romagna, Lazio, Basilicata e Sardegna».

Per la nuova edizione di eduscopio.it, i ricercatori della Fondazione Agnelli – Gianfranco De Simone, responsabile del progetto, e Martino Bernardi – hanno analizzato i dati di quasi un milione di diplomati italiani in tre successivi anni scolastici (a.s. 2010/11, 2011/12 e 2012/13) provenienti da circa 6.000 corsi di studio secondari di secondo grado.

La sezione sugli esiti lavorativi dei diplomati è stata sviluppata in collaborazione con il CRISP – Università Milano Bicocca e si è avvalsa dei dati sulle Comunicazioni Obbligatorie del Ministero del Lavoro messi a disposizione dalle sette amministrazioni regionali coinvolte.

GRADUATORIA PER LA PREPARAZIONE ALL’UNIVERSITA’

Istituti scolastici ad indirizzo Classico

1 – ARIOSTO – SPALLANZANI (REGGIO EMILIA)
2 – GIAN DOMENICO ROMAGNOSI (PARMA)
3 – GIOVANNI ROMANI (CASALMAGGIORE)
4 – PACIOLO – D’ANNUNZIO (FIDENZA)
5 – MARIA LUIGIA (PARMA)

Istituti scolastici ad indirizzo Scientifico

1 – ARIOSTO – SPALLANZANI (REGGIO EMILIA)
2 – PACIOLO – D’ANNUNZIO (FIDENZA)
3 – GIACOMO ULIVI (PARMA)
4 – GUGLIELMO MARCONI (PARMA)
5 – ETTORE SANFELICE (VIADANA)

Indirizzo Scienze Umane

1 – MATILDE DI CANOSSA (REGGIO EMILIA)
2 – ALBERTINA SANVITALE (PARMA)
3 – ETTORE SANFELICE (VIADANA)
4 – CANOSSA (FIDENZA)
5 – BERTRAND RUSSELL (GUASTALLA)
6 – PADRE GIUSEPPE EUGENIO PORTA (PARMA)

Indirizzo Linguistico

1 – ALDO MORO (REGGIO EMILIA)
2 – GUGLIELMO MARCONI (PARMA)
3 – GIOVANNI ROMANI (CASALMAGGIORE)
4 – PACIOLO – D’ANNUNZIO (FIDENZA)
5 – MATILDE DI CANOSSA (REGGIO EMILIA)

Indirizzo Tecnico – Settore Economico

1 – BLAISE PASCAL (REGGIO EMILIA)
2 – BERTRAND RUSSELL (GUASTALLA)
3 – SILVIO D’ARZO (MONTECCHIO)
4 – ETTORE SANFELICE (VIADANA)
5 – GALILEO GALILEI (SAN SECONDO)
6 – MACEDONIO MELLONI (PARMA)
7 – PACIOLO – D’ANNUNZIO (FIDENZA)
8 – SCARUFFI – LEVI – TRICOLORE (REGGIO EMILIA)
9 – GIOVANNI BATTISTA BODONI (PARMA)

Indirizzo Tecnico – Settore Tecnologico

1 – BLAISE PASCAL (REGGIO EMILIA)
2 – LEONARDO DA VINCI (PARMA)
3 – GIOVANNI ROMANI (CASALMAGGIORE)
4 – ANTONIO ZANELLI (REGGIO EMILIA)
5 – CAMILLO RONDANI (PARMA)
6 – LEOPOLDO NOBILI (REGGIO EMILIA)
7 – AGOSTINO BERENINI (FIDENZA)
8 – ANGELO SECCHI (REGGIO EMILIA)
9 – GALILEO GALILEI (SAN SECONDO)
10 – FABIO BOCCHIALINI (PARMA)

 

GRADUATORIA PER LA PREPARAZIONE AL MONDO DEL LAVORO
(Sulla base della percentuale di studenti che trova lavoro)

Indirizzo tecnico – Settore economico

1 – CARLO EMILIO GADDA (FORNOVO DI TARO)
2 – GIOVANNI BATTISTA BODONI (PARMA)
3 – GALILEO GALILEI (SAN SECONDO)
4 – MACEDONIO MELLONI (PARMA)
5 – PACIOLO – D’ANNUNZIO (FIDENZA)

Indirizzo tecnico – Settore tecnologico

1 – SILVIO D’ARZO (MONTECCHIO EMILIA)
2 – LEONARDO DA VINCI (PARMA) 
3 – BLAISE PASCAL (REGGIO EMILIA)
4 – AGOSTINO BERENINI (FIDENZA)
5 – SAN GIOVANNI BOSCO (VIADANA)
6 – CARLO EMILIO GADDA (FORNOVO DI TARO)
7 – LEOPOLDO NOBILI (REGGIO EMILIA)
8 – BERTRAND RUSSELL (GUASTALLA)
9 – ANTONIO ZANELLI (REGGIO EMILIA)
10 – GALILEO GALILEI (SAN SECONDO)  
11 – FABIO BOCCHIALINI (PARMA)

Indirizzo Professionale – Settore servizi

1 – GIUSEPPE MAGNAGHI (SALSOMAGGIORE)
2 – ANTONIO ZANELLI (REGGIO EMILIA)
3 – STANISLAO SOLARI (FIDENZA)
4 – ANGELO MOTTI (REGGIO EMILIA)
5 – FILIPPO RE (REGGIO EMILIA)
6 – GALVANI – IODI (REGGIO EMILIA)
7 – SAN GIOVANNI BOSCO (VIADANA)
8 – PIETRO GIORDANI (PARMA)

Indirizzo Professionale – Settore Industria e artigianato

1 – SAN GIOVANNI BOSCO (VIADANA)
2 – LEOPOLDO NOBILI (REGGIO EMILIA)
3 – SILVIO D’ARZO (SANT’ILARIO D’ENZA)

Nessun commetno

Lascia una risposta: