Rischi per i nativi digitali e ticket sanitari, giovedì 17 due incontri...

Rischi per i nativi digitali e ticket sanitari, giovedì 17 due incontri dell’Ausl

893
0
CONDIVIDI

Come stare dietro ai ragazzi sempre più coinvolti nel social network? E come districarsi fra le norme che regolano il pagamento dei ticket sanitari? Due interrogativi ai quali risponderà l’Ausl in altrettanti appuntamenti gratuiti ed aperti a tutta la cittadinanza in programma giovedì 17 novembre. Il primo a Fidenza, il secondo a Parma.

La tecnologia informatica ha introdotto notevoli cambiamenti nello stile di vita di ognuno di noi. La vita quotidiana è scandita dall’uso del PC, di tablet e cellulari. Smartphone e social network, in particolare per i più giovani, sono facili strumenti di comunicazione e interazione. Ma cosa succede quando l’uso di questa tecnologia diventa abuso o utilizzo disfunzionale?

Con il seminario “Posto, taggo@comunico” che si terrà all’ex macello di Fidenza in via Mazzini 3 il prossimo 17 novembre, con inizio alle 16, si vuole aprire una riflessione sul ruolo educativo degli adulti e sulle possibilità di conoscere e capire il mondo dei nativi digitali. Intervengono Matteo Lancini, psicologo e psicoterapeuta dell’università Milano-Bicocca, Gianluca Boarini, socio Switchup, Barbara Branchi e Paola Ventura, psicologhe dell’AUSL, Anna Piletti, coordinatrice del Centro per le famiglie dell’ASP di Fidenza, Maristella Miglioli, psichiatra dell’AUSL e Massimiliano Franzoni, presidente dell’ASP di Fidenza.

 

Si parlerà invece di esenzione dal pagamento dei ticket sanitari all’incontro organizzato dall’Azienda USL alla Casa della Salute Pintor-Molinetto, sempre giovedì 17 novembre, con inizio alle 17. Interverranno Giuliana Filippi, responsabile dello Sportello unico del distretto di Parma e Giorgio Fiorini, medico di famiglia. E’ un’iniziativa dell’Azienda sanitaria realizzata in collaborazione con la medicina di gruppo Galeno.

Nessun commetno

Lascia una risposta: