
Lingresso è libero e gratuito.
L’iniziativa ha coinvolto 23 classi di 13 scuole, e ha visto anche una serie di rappresentazioni riservate alle scuole, nei giorni scorsi.
“Il tema di questanno è senz altro di grande attualità: la comunicazione nei rapporti umani e il valore dell’incontro come comprensione dell’altro e possibilità di essere a propria volta compresi- afferma il Presidente della Provincia Filippo Fritelli- Il tema è ancora più importante in considerazione dei forti cambiamenti sociali e comportamentali del nostro tempo: oggi più che mai occorre capire cosa vuol dire conoscere l’altro e dialogare nel rispetto reciproco, al fine di creare dei ponti, anziché dei muri”.
”Abbiamo seguito un percorso pedagogico, culturale e teatrale teso ad apprendere ad andare oltre l’apparenza, per riconoscere e lasciare da parte i pregiudizi insiti in ognuno di noi – spiega la dott.ssa Clementina Balocchi, l’animatrice teatrale che ha seguito le classi nel progetto –Abbiamo messo al centro la dimensione comunicativa come fattore relazionale imprescindibile nella quotidianità e nella diversità dei rapporti umani: fra coetanei dentro e fuori dal gruppo classe, fra età, etnie e culture differenti”.
”Si tratta di uniniziativa che ha coinvolto parecchie decine di insegnanti e centinaia di ragazzi in unimpresa che aveva come motore la ricerca di una qualità dellesperienza scolastica che fosse significativa per i ragazzi in un tempo in cui le opportunità e le distrazioni dovute alla circolazione delle informazioni e dei contatti, al di là e al di fuori dellesperienza scolastica, mettono questultima in una condizione di difficoltà tutta nuova” afferma Ermanno Mazza, pedagogista dellUniversità di Parma, che ha collaborato all’iniziativa.
Hanno partecipato alla Gabbianella 2016: la primaria Corazza di Parma (4°A , 4°E e 4° B, 4° C ), la primaria Verdi di Collecchio (4°D), la primaria Verdi di Corcagnano (4°B), Scuola Primaria Paritaria Edith Stein (classe 4°), la primaria Campanini di Baganzola 4°A e 4°B), la primaria Rodari di Parma (3° B), la secondaria di primo grado Ferrari di Parma (1°-2°-3° F del corso a indirizzo musicale), la primaria Sanvitale di Parma (4° D), la secondaria di primo grado di Tizzano (1°, 2°, 3°), la secondaria di primo grado Toscanini di Parma (gruppo interclasse), la secondaria di primo grado Fra Salimbene di Parma (2° D e 2° G), la secondaria di primo grado di Neviano degli Arduini (2° A e 2° B), la secondaria di primo grado Convitto Maria Luigia di Parma (1° C ).